PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: arrivo
Arrivo a Reggio Calabria. Incontro con la guida e trasferimento per visita guidata della città e del Museo della Magna Grecia dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace. A seguire proseguimento (50 minuti) per Amendolea di Condofuri (RC) per sistemazione presso l’azienda agrituristica “Il Bergamotto”, produttrice del Bergamotto biologico. Cena e pernottamento in Agriturismo.
2° giorno: il Bergamotto e Gallicianò, il paese più greco d’Italia
Prima colazione. Visita guidata all’azienda agrituristica “Il Bergamotto” produttrice del bergamotto, famoso agrume che cresce soltanto in questa area e in nessun altro luogo del mondo; da questo singolare agrume, dalla forma di un’arancia e dal colore del limone, si estrae dalla buccia un olio essenziale che viene utilizzato quale fissatore di tutti i componenti dei profumi, ma anche utilizzato in cosmesi e nei prodotti dolciari. Dopo la visita trasferimento (30 minuti) a Gallicianò. Gallicianò, situato a 620 mt sul livello del mare e all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, è considerato il paese più greco d’Italia nonché patria etnomusicale grecanica. Pranzo a Gallicianò. Dopo pranzo visita del borgo, alla Chiesa Ortodossa e animazione etno-musicale grecanica. Nel tardo pomeriggio rientro ad Amendolea. Cena e pernottamento in agriturismo. Note: per coloro che lo volessero possibilità di rientro a piedi (3 ore) da Gallicianò ad Amendolea.
3° giorno: i caratteristici borghi di Pentedattilo e Bova
Prima colazione. Transfer (circa 30 minuti) a Pentedattilo, dal greco Pentedàktylos, cinque dita. Il piccolo paese semi-abbandonato, vero gioiello etno-architettonico, mantiene inalterato il suo fascino e costituisce un vero patrimonio storico da conoscere e tutelare. Visita guidata del borgo con breve passeggiata tra le caratteristiche “viuzze”. A seguire trasferimento (circa 45 minuti) a Bova. Visita (2 ore) turistico-storica ed archeologica al fiorente centro storico di Bova, uno dei Borghi più Belli d’Italia, con i suoi palazzi nobiliari, le caratteristiche viuzze, il Santuario di San Leo, la Cattedrale e i ruderi del Castello Normanno. Durante la visita non mancherà l’incontro con gli anziani che ancora oggi parlano l’antica lingua di Omero. Sistemazione in appartamenti muniti di servizi (doccia e acqua calda). Cena tipica presso il ristorante della Coop. San Leo. Pernottamento a Bova.
4° giorno: i panorami tra le montagne dell’Aspromonte, Roghudi e caratteristiche conformazioni rocciose
Prima colazione. A seguire transfer di 15 minuti ai campi di Bova a 1200mt: da qui si parte a piedi per raggiungere la cima del Monte Grosso (1300mt) circa 2 ore, da dove sarà possibile ammirare lo splendido panorama sulla fiumara Amendolea, il borgo abbandonato di Roghudi, gli altri paesi dell'Area Grecanica e le cime dell'Aspromonte con all'orizzonte l'Etna. Pranzo/grigliata presso struttura attrezzata. Nel primo pomeriggio trasferimento per visita del borgo abbandonato di Roghudi, tra i più straordinari e particolari borghi “fantasma” dell’intera Calabria. Rientro a Bova con sosta alle caratteristiche conformazioni rocciose delle Caldaie del Latte e Rocca del Drago. Cena e pernottamento a Bova. Dopo cena: Animazione Etno-Musicale.
5° giorno: Africo vecchio, uno dei borghi più isolati ed irraggiungibili dell’intero Aspromonte!
Prima colazione. Transfer di 45 minuti a località Carrà di Africo vecchio. Escursione a piedi con partenza da località Carrà: Carrà (mt.940) / Africo vecchio ruderi (mt.685, Ecomuseo dell’area grecanica abbandonato nel 1951) / Acqua di Marcello (mt.870) / Santuario di San Leo (mt.800) / Carrà (mt.940); Tempi escursione: 4 ore con soste. Rientro a Bova e tempo libero prima della cena e pernottamento.
6° giorno: sulla via del vino e del Mare Jonio!
Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Escursione a piedi: Piazza Roma di Bova (mt.820) / zona alta Fiumara San Pasquale (mt 420) / Monte Agrappidà (mt.690) / Palizzi superiore (mt.272); tempi escursione: 5h soste comprese. All’arrivo visita del caratteristico borgo “presepe” della Calabria Greca e successivamente al tipico “Catoio” (antica cantina), per la degustazione del tipico vino di Palizzi. Successivamente trasferimento in Camping sulla costa jonica situato a pochi passi dal Mare e lungo la costa dove nidifica la tartaruga Caretta-Caretta. Sistemazione in casette munite di servizi. Tempo libero per bagno nel mare Jonio. Cena e pernottamento.
Note: per chi non volesse fare tutta l’escursione vi è la possibilità di proseguire con il mezzo che trasporterà i bagagli.
7° giorno: la Sinagoga di Bova Marina e la Fiumara San Pasquale con bagno alle cascate
Prima colazione. Transfer di 10 minuti nei pressi di Bova Marina per escursione lungo la fiumara San Pasquale, tra giardini di agrumi e la piccola ma sorprendente cascata “Schiccio di Peristerea”. Tempi escursione: 4 ore. Dislivello: 200 mt. A fine escursione trasferimento per visita della Sinagoga di Bova Marina, una tra le più belle e storiche sinagoghe del mediterraneo, risalente al IV secolo. Tempo libero per bagno al mare Jonio. Rientro al campeggio. Cena. A seguire incontro con i soci della Cooperativa Terre Grecaniche che produce il tipico vino di Palizzi e olio biologico. Pernottamento.
8° giorno: partenza
Prima colazione. Trasferimento a Reggio Calabria in tempo utile per l’orario previsto della partenza
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
alle ore 8:08 del 15 febbraio
Accoglienza, disponibilità, familiarità...un soggiorno che non dimenticheremo! Grazie per averci dato questa opportunità!